Classificazione delle onde elettromagnetiche
Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni tenutasi ad Atlantic City nel 1947.
Nella tabella che segue è riportata la suddivisione delle onde radio nelle varie bande di frequenza, con le relative denominazioni secondo lo standard IEEE(Institute of Elechtrical and Electronic Engineers - Organizzazione professionale USA -), adottato dall'ITU (International Telecommunication Union - Agenzia delle Nazioni Unite-) appunto nel 1947.
Lo spettro è suddiviso in nove bande di frequenza, designate da numeri interi consecutivi.
N°
di banda |
Simbolo
(Sigla) |
Gamma
di
frequenza |
Gamma
di
lunghezza d'onda |
Definizione |
4 |
VLF |
da
3 KHz |
da
|
miriametriche |
5 |
LF |
da
30 KHz |
da
|
chilometriche |
6 |
MF |
da
300 KHz |
da
|
ettometriche |
7 |
HF |
da
3 MHz |
da
|
decametriche |
8 |
VHF |
da
30 MHz |
da
|
metriche |
9 |
UHF |
da
300 MHz |
da
|
decimetriche |
10 |
SHF |
da
3 GHz |
da
|
centimetriche |
11 |
EHF |
da
30 GHz |
da
|
millimetriche |
12 |
microonde |
da
300 GHz |
da
|
decimillimetriche |
E' d'uso comune distinguere anche tra:
radio-frequenze (le frequenze fino a 220 MHz);
microonde (le frequenze al di sopra di 220 MHz).
Nella pratica le radio-onde vengono suddivise in:
onde lunghe (comprendendo le VLF e le LF);
onde medie (corrispondenti alle MF);
onde corte (corrispondenti alle HF);
onde ultracorte (corrispondenti alle frequenze superiori e cioè VHF, UHF, SHF, EHF).
Lo spettro delle microonde viene ulteriormente suddiviso in bande che vengono contraddistinte da una lettera dell'alfabeto, come nella tabella che segue:
Banda |
Frequenza |
Lunghezza |
P |
da 0,22 GHz |
da |
L |
da 1 GHz |
da |
S |
da 2 GHz |
da |
C |
da 4 GHz |
da |
X |
da 8 GHz |
da |
Ku |
da 12,5 GHz |
da |
K |
da 18 GHz |
da |
Ka |
da 26,5 GHz |
da |
I pedici che appaiono nei simboli delle bande Ku e Ka stanno per "under" e "above", indicando la posizione in frequenza rispettivamente al di sotto e al di sopra della banda K .