CHI SONO I RADIOAMATORI

Sono quelle persone che sia per passione che per curiosità sono entrate nel meraviglioso mondo della radio ed hanno potuto apprezzare con stupore, e notevole soddisfazione, la gioia che si prova quando si porta a termine un collegamento con altro OM (radioamatore) che si trova magari a migliaia di chilometri.
Certo con gli attuali mezzi che ci sono oggi a disposizione, non è affatto difficile, ne tanto meno una novità, poter contattare una persona che si trova nell'angolino più remoto della terra allo stesso modo di una che abita  nella stessa città o nel palazzo vicino, ma ciò  di certo non da quella contentezza, quella soddisfazione, che si prova nel raggiungerla con i propri mezzi da casa, dall'auto o da qualsiasi altra postazione e magari anche con apparati auto costruiti.
Svariati sono i modi di trasmissione con  cui  i Radioamatori operano i più comuni a tutti sono: la Fonia (voce), il codice Morse (CW), i segnali digitali gestiti tramite un Personal Computer ossia, il  Packet radio (trasmissione dati a pacchetto), Rtty (telescrivente)  e Sstv (trasmissione di immagini).
L'evolvere dell'elettronica e delle trasmissioni non hanno certo lasciato i Radioamatori indietro che subito si sono adeguati ai tempi . Ci sono infatti Stazioni che operano anche con tecniche di trasmissioni sofisticate quali la trasmissione via satellite (che riceve il segnale e lo ritrasmette sulla superficie terrestre) e la trasmissione EME (ossia si usa la superficie lunare come uno specchio il segnale rimbalza e torna sulla terra per essere captato da altro OM che si trova dalla parte opposta della terra). Anche nel campo delle trasmissioni di segnali digitali si sono raggiunte elevate prestazioni in velocità di trasmissioni dati, parliamo di 1.2Mb al secondo. 
Le frequenze assegnate ai Radioamatori sono svariate e concesse in diverse bande di frequenza per cui potremo incontrare anche degli OM (Radioamatore) che si dedicano allo studio vero e proprio di parte di queste bande a loro assegnate (chiamati "cultori" di una determinata banda di frequenza) che annotano dei dati molto importanti per poi valutarli e metterli a disposizione di altri OM.
Da questi studi si può capire quali sono i momenti migliori della giornata, (anche in base alla stagione e alla frequenza) in cui si possono fare dei collegamenti con stazioni lontane  grazie alla propagazione delle onde radio chiamati collegamenti DX (lunga distanza). 
Dati statistici rilevati in Italia, una decina di anni fa,  riportano che sono state rilasciate circa 40.000 licenze mentre nel mondo si contano circa 2 milioni di Radioamatori.
Nella maggior parte dei casi i Radioamatori sono persone che esplicano  tutt'altro tipo di  attività  lavorativa al di fuori della radio, ma numerosi sono quei professionisti  legati al campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni.
Molto importante è il ruolo che i Radioamatori svolgono nella vita sociale. Rilevante è il contributo che prestano in caso di calamità mettendo a disposizione delle Autorità Competenti preposte i loro mezzi e la loro capacità nell'assicurare i collegamenti tra i vari enti al fine di divulgare le notizie, coordinare i soccorsi,  riscuotendo di volta in volta simpatia ed elogi.
Sino ad oggi hanno effettuato in caso di calamità, possiamo ricordare la partecipazione che fu essenziale nell'alluvione dal Polesine a Firenze e dei terremoti,   in Fruili, in Irpinia e in Abruzzo e Marche ove in alcuni casi come nell'alluvione di Firenze  riuscirono a sostituire per ben 48 ore le reti ufficiali di telecomunicazioni poiché  danneggiate o distrutte dagli eventi.  
Altra iniziativa molto importante è la divulgazione di messaggi di appello per la ricerca dei medicinali che vengono lanciati dal Gruppo Radioamatori Medici (vds. il link presente in questo sito) che hanno permesso di salvare delle vite o quantomeno alleviare le sofferenze delle persone malate.
Il Radioamatore non è certo in cerca di fama o di pubblicità ne  tanto meno chiede di essere retribuito quando le apparecchiature sono usate per la collettività, anzi sostiene di tasca propria le spese per acquistarle e si sente appagato solo quando porta a termine un buon collegamento o riesce in un esperimento.


CB o Radioamatore ?

 

A molti (quasi tutti i profani della materia) non e' per nulla chiara la differenza tra CB e Radioamatori.
Bene, sappiate che ci sono sostanziali differenze, e qualche analogia.
Primo chiunque (o quasi) può divenire CB, basta comprare la stazione radio (antenna CB , radio CB cavo e connettori), secondo, i Radioamatori invece, per potersi considerare tali e trarne i benefici, devono sostenere un esame di radiotecnica, elettronica, e legislatura, indetto annualmente dal Ministero delle PTT che poi assegna un nominativo. Le attrezzature sono molto più costose e funzionali.

 

COSA FANNO I RADIOAMATORI ?

In linea di massima i radioamatori comunicano attraverso la  radio scambiandosi le loro esperienze tecniche o anche solamente per il gusto di comunicare con altre persone, accomunate dalla stessa passione.

Ovviamente i radioamatori appartengono a qualsiasi razza, condizione sociale , età , in sintesi non vi sono né barriere, politiche , sociali, religiose ecc.

Attraverso la radio si può comunicare con i paesi più lontani o nelle isole più sperdute instaurando a volte forti e durature amicizie.

Le trasmissioni vengono effettuate sulle frequenze radio assegnate internazionalmente al Servizio di Radioamatore.

In pratica i radioamatori dalle loro case possono comunicare con altri colleghi in vari modi e con tecniche diverse, svolgendo altresì le molteplici attività che il campo radioamatoriale offre:

 

TELEGRAFIA in codice Morse ricetrasmissione di punti e linee

 

TELEFONIA o Fonia usata per trasmettere la parola praticamente come le radio commerciali

 

SSTV (slow scan TV) televisione a scansione lenta permette di inviare o ricevere immagini

 

ATV Amateur television TV a scansione veloce

 

RTTY e AMTOR comunicazione tramite telescrivente. Con l'arrivo dei computer non è più necessario per questo tipo di trasmissione usare le vecchie macchine telescriventi, ma con computer modestissimi e appositi programmi è possibile ricevere e trasmettere nei codici Baudot AMTOR - RTTY ecc...

 

FAX SIMILE  trasmissioni via radio di immagini ad alta definizione.

 

PACKET RADIO "commutazione di pacchetto" in pratica due o più computer possono scambiarsi informazioni. Per  effettuare questo tipo di comunicazione è semplice basta disporre di un computer e anche di una modesta radio ed un modem per essere in grado di trasmettere e ricevere messaggi, bollettini e files di qualsiasi tipo via radio.

A proposito delle tecniche digitali esse stanno assumendo un ruolo sempre più importante e nuovi metodi vengono elaborati, il progresso tecnologico crea nell'appassionato nuovi stimoli per la sperimentazione, infatti l'abbinamento radio-computer ormai è molto diffuso tra i radioamatori e porterà sicuramente a nuovi sviluppi.

Attraverso le tecniche elencate i radioamatori esplicano la loro attività nei modi più diversi:

Comunicazioni a lunga distanza o DX in linea di massima effettuare collegamenti nei luoghi più  remoti ed inaccessibili del pianeta.Collegato al DX vi sono anche le cosi dette "spedizioni" o Dx expedition. Infatti gruppi di radioamatori organizzano spedizioni nelle località più difficili da collegare allo scopo di comunicare via radio con il maggior numero possibile di appassionati. Le spedizioni possono essere effettuate in isole esotiche, nei posti più inospitali del pianeta oppure anche in paesi dove l'attività radiantistica non si sia ancora sviluppata. Questo genere di attività richiede un non comune spirito di avventura e adattabilità.

I Contest in pratica sono gare nelle quali i radioamatori in linea di massima cercano di avere contatti con più stazioni possibili. Di queste gare ne esistono diverse con regolamenti specifici.

Satellite I radioamatori hanno messo in orbita vari satelliti per comunicazione che sono in grado di ricevere e ritrasmettere i segnali inviati da terra.

EME (Earth-Moon-Earth) collegamenti via luna sfruttando la riflessione delle onde radio sulla superficie lunare.

Meteor scatter collegamenti sfruttando la riflessione delle onde radio sulle tracce ionizzate lasciate nell'atmosfera dalle meteoriti.

A.R.D.F  Amateur Radio Direction Finding; sono gare di radio-localizzazione di trasmettitori nascosti normalmente disposti su di un percorso, con l'aiuto di una radio ricevente ed una antenna direttiva portatile bisogna scoprire da dove viene emesso il segnale. E' una vera gara sportiva ed esiste un campionato mondiale.

PROTEZIONE CIVILE I radioamatori ancora oggi si sono rivelati indispensabili nelle situazioni d'emergenza , quando le normali comunicazioni sono inesistenti o danneggiate dalle calamità. Infatti per l'estrema mobilità, distribuzione sul territorio e affidabilità i radioamatori hanno risolto diverse problematiche legate alle comunicazioni durante le emergenze. Inoltre i radioamatori forniscono radioassistenza a gare sportive e manifestazioni varie.

Tutte queste attività vengono espletate dai radioamatori sulle frequenze radio a loro assegnate, oltre a questo molti si dedicano all'autocostruzione sperimentando nuovi circuiti o antenne, in questo campo esistono molti tecnici che danno il loro contributo nella conoscenza della materia.

In linea di massima comunque i radioamatori per definizione sono un po’ tutti autocostruttori, infatti quasi tutti si sono cimentati in pratiche costruzioni vuoi per migliorare la propria stazione radio vuoi per la voglia di sperimentare qualcosa fatto da sé.

La QSL è d'uso fra i radioamatori che ogni collegamento (QSO) sia confermato da una  QSL, in pratica una cartolina personalizzata con il proprio nominativo e i dati del collegamento che conferma l'avvenuto contatto. La spedizione della QSL può avvenire via diretta, oppure via associazione, basta portare le QSL in sezione e l'associazione sarà in grado di farla arrivare al vostro corrispondente senza nessuna spesa, tutto ciò funziona anche quando dovrete ricevere delle cartoline QSL. Le cartoline QSL vengono usate come prova tangibile dell'avvenuto collegamento. E' ovvio che in linea di massima un radioamatore può possedere migliaia di cartoline QSL provenienti da tutto il mondo.

 

I Diplomi sono particolari attestati promossi da varie associazioni con regolamenti diversi:

Il radioamatore per conseguire un determinato diploma deve soddisfare quelle caratteristiche che il regolamento prevede, per fare un esempio: dimostrare di aver collegato almeno 100 paesi nel mondo, dimostrare di aver collegato tutti i paesi nell'oceano pacifico oppure dimostrare di aver collegato tutte le province italiane ecc - I diplomi sono moltissimi con i regolamenti più disparati, vi sono diplomi facili da conseguire ed altri che necessitano anni di attività e perseveranza. In ogni caso chi si interessa a questa attività avrà modo di trovare sempre nuovi incentivi.

In questo capitolo si è cercato di descrivere le principali attività che un radioamatore può svolgere ma niente vieta che un radioamatore usi la radio per comunicare o più semplicemente per fare nuove conoscenze ed instaurare amicizie personali.